Post popolari in questo blog
I l nostro istituto ha aderito al Progetto readER-Servizi di biblioteca digitale per le scuole dell’Emilia-Romagna. La pandemia ha certamente rallentato i nostri sogni di potenziamento dell'ambiente biblioteca ma ora stiamo cercando di riprenderlo pian piano. La nostra bibliotecaria Simona ha schedato tanti dei nostri libri e ha lavorato sulle linee guida d'uso dell biblioteche scolastiche utilizzando la piattaforma QLoud per la schedatura. Nel frattempo abbiamo dovuto rinunciare allo spazio della nostra biblioteca per le esigenze di distanziamento che imponeva la normativa anti Covid. A Novembre 2021 tuttavia abbiamo partecipato al progetto readER con l'intendo di riprendere e diffondere l'utilizzo della piattaforma Mlol per il prestito digitale dei libri. Si tratta di un progetto regionale finalizzato all’integrazione tra le biblioteche scolastiche e l’organizzazione bibliotecaria regionale e lo sviluppo di biblioteche digitali, la Regione Emilia-Romagna, in collabo...
Per le esperienze scientifiche
Nello spazio della biblioteca digitale sono stati acquistati diversi dispositivi utili per la raccolta e la elaborazione di dati effettuati direttamente dagli studenti sotto la guida dei loro docenti. La narrazione quindi può diventare il filo rosso attraverso il quale l'esperienza scientifica di rilevazione e quindi di elaborazione delle conoscenze si comunica. A questo proposito nell'ebook di Alberto Pian, noto docente e divulgatore dell'uso didattico delle tecnologie, troviamo la presentazione del Labdisc (di cui si allega la scheda). Il Labdsic è quindi a disposizione anche della nostra biblioteca. Si tratterà di collegarlo via bluetooth agli iPad e di iniziare utilizzarlo nei nostri progetti scientifici!
Commenti
Posta un commento